“Ma io non sono in grado di programmare in anticipo neanche il mio outfit del giorno successivo, come faccio a programmare un’intera settimana o un intero mese di lavoro?”
Arriviamo, adesso, al nocciolo della questione ossia: come si crea un piano editoriale?
- SEZIONE STORIE: Qui inserisco le varie storie che devo postare scrivendo la tipologia (esempio: storia per ricordare un evento), allego l’anteprima dell’immagine che utilizzeró e programmo orario e giorno in cui dovrà andare online (a questo integro, poi, Storrito un utile tool per programmare le storie con anticipo, ma di questo parleremo in un altro articolo)
- SEZIONE POST+COPY: Qui inserisco in anteprima i post che pubblicherò con anteprima di immagine e il copy già pronto con tanto di hashtag.
- GRAFICA/FOTOGRAFIA: Qui, a seconda dei clienti, ho la casella condivisa con il reparto grafica/fotografia dove commissiono eventuali grafiche/foto di cui ho bisogno o, in alternativa, se devo realizzarle io inserisco tutti i vari dettagli utili per la realizzazione della suddetta grafica/foto per post/storie.
- IDEE: Casella che utilizzo per tener a mente eventuali idee che mi balenano in testa (come dei contest, testi o iniziative particolari).
- PRONTO PER ESSER PROGRAMMATO: Qui sposto le caselle della sezione “storie” o “post+copy” una volta pronti, in modo da ricordarmi che son già stati lavorati e aspettano solo di andare in programmazione.


- FOGLIO DI GOOGLE DRIVE: Per un quadro d’insieme dell’intero mese, dove evidenzio da subito i giorno in cui farò uscire un post o una storia e tengo traccia delle ricorrenze ed uscite in modo da creare per tempo il copy o l’immagine.
- TRELLO: La bachecha visiva settimanale dei contenuti che devo mandare in programmazione e che condivido con i miei clienti e collaboratori.
Trova, quindi, il metodo che più si adatta al tuo modo di lavorare e personalizzalo per renderlo perfetto, deve calzarti come il tuo paio di scarpe.
Probabilmente per i primi periodi sarà necessario testare più di un tool fino a trovare quello perfetto per te!
Non devi ritrovarti ad aprire i file e chiederti “cosa diavolo significavano le scritte in giallo?”.
Ricordati che sei te a creare il piano editoriale perfetto e il tuo metodo di lavoro.
“Okay, adesso che ho trovato il modo per creare il mio piano editoriale che faccio?”
Adesso tutto il tuo lavoro va finalmente programmato per essere pubblicato, già perchè NON dobbiamo necessariamente esser NOI a postare i contenuti nel momento stesso in cui dovrebbero andare online.
La programmazione serve proprio per liberarsi dal vincolo di doverci ritrovare in una cena con gli amici alle 21:00 di sera a doversi fermare perchè: “cavolo!!! Devo pubblicare il post del Lunedí”
Facebook ha già integrata la possibilità di programmare i post ma Instagram purtroppo ancora no, quindi vi consiglio un ottimo tool esterno che potete trovare sia gratuitamente che a pagamento laddove doveste gestire più di 3 account social.
Si chiama Hootsuite ed è facilissimo da usare, ti consiglio per i post di Instagram di non inserire la localizzazione al post da pubblicare, al momento è una funzionalità che stanno rivedendo ed inserendola si rischia che il post non venga pubblicato nell’orario e giorno che avete scelto.
Iscriviti, collega i canali social che vuoi gestire e, semplicemente, dalla sezione “publisher” vai a selezionare il social media dove vuoi postare ed il giorno, nella casella che si aprirà andrai, quindi, ad incollare il copy che avrai scritto sulla tua bella bacheca di Trello e ad allegare l’immagine corrispondente.
Semplice e veloce! Per ultimo scegli l’orario in cui vuoi pubblicare.
Importante: gli orari su Hootsuite sono segnati in AM e PM fate quindi attenzione a non postare, ad esempio, il contenuto delle 21 alle 9 del mattino!! 😉
In questa maniera puoi, quindi, liberarti dal vincolo di dover stare incollato allo smartphone fino a tarda sera. Inizialmente non è facile entrare nell’ottima dell’organizzare e programmare con settimane di anticipo ma, fidati di me, ne trarrai un grande beneficio!
Spero che questo post ti sia stato utile per iniziare a capire un po’ come programmare in anticipo il lavoro.
Questo metodo puoi applicarlo in qualsiasi altro lavoro, basta rivedere la bacheca di Trello e modificare leggermente il foglio di google drive, in questo modo non dovrai impazzire o ritrovarti a lavorare fino a tarda sera per completare un progetto.
Nel prossimo post ti parlerò di come programmare gli obiettivi della tua vita o, più semplicemente, le attività quotidiane per ritrovarsi a godere di un po’ di tempo libero!
Rimani collegato e, se hai piacere, iscriviti al mio blog lasciando i tuoi dati in fondo alla pagina 🙂
Kay Rouge – Il marketing digitale a testa in giú